Articolo

Perché l'AI generativa è interessante per il Metaverso

Kristina Hooper Weekly Market Compass

Ci sono voluti 16 anni perché i telefoni cellulari raggiungessero i 100 milioni di utenti in tutto il mondo. Con lo stesso numero di utenti accumulato in nove mesi, la crescita di TikTok è stata più rapida. Ma quando ChatGPT ha raggiunto questo traguardo a soli due mesi dal lancio, non è passato inosservato. Ha riacceso l'interesse del pubblico per l'intelligenza artificiale (IA) e per il modo in cui potrebbe trasformare le nostre vite. Nel frattempo, il termine "IA generativa", ossia la tecnologia alla base di ChatGPT, è diventato improvvisamente di uso comune.

Consideriamo l'IA come una delle quattro tecnologie chiave che possono rendere possibile il Metaverso.1 I recenti modelli generativi ci hanno portato ora a un punto di inflessione. Queste tecnologie sono in grado di creare contenuti originali, come testo, immagini o codice, in risposta ai prompt degli utenti. A nostro avviso, hanno il potenziale per aumentare la produttività dei creatori di mondi virtuali su larga scala, scrivendo codice e creando elementi grafici, oltre ad aiutarli nella narrazione.

ChatGPT, ad esempio, può generare codice in risposta a un prompt. GitHub di Microsoft ha una funzione "Copilot" in grado di compilare automaticamente le linee di codice suggerite. Nel frattempo, NVIDIA ha annunciato uno strumento per la creazione di contenuti da testo a 3D, denominato "Magic3D", in grado di generare modelli 3D partendo da brevi descrizioni testuali. Potrebbe trattarsi del precursore della creazione di grafica 3D immersiva a partire da prompt degli utenti. Tuttavia l'IA generativa potrebbe spingersi oltre e non limitarsi soltanto a migliorare la produttività.
 

Come l'IA può coinvolgere gli utenti nei mondi virtuali

Se siete appassionati di videogiochi, probabilmente conoscete i personaggi non giocanti (non-playable character - NPC). Sono i personaggi del gioco che non si controllano. Compiono azioni ripetitive e il dialogo è limitato. A rigor di logica, ci si potrebbe quindi chiedere: "E se l'intelligenza artificiale generativa potesse dare vita in una certa misura agli NPC del futuro?" Questo scenario può sembrare molto simile alla premessa del film comico del 2021 "Eroe per gioco" con Ryan Reynolds. Ma nel mondo reale, aziende come NetEase e NVIDIA stanno già lavorando per creare NPC dotati di intelligenza artificiale.

Gli strumenti di intelligenza artificiale generativa facilitano la creazione di contenuti generati dagli utenti senza dover conoscere il codice. Questo aspetto è molto utile per gli operatori che si occupano di esperienze nel Metaverso, come le aziende di videogiochi che possono popolare i loro mondi virtuali e mantenere l'interesse e il coinvolgimento degli utenti. Più tempo gli utenti trascorrono sulla loro piattaforma, più opportunità ci sono di guadagnare ulteriori entrate pubblicitarie.
 

Oltre le piattaforme: opportunità lungo la catena del valore del Metaverso

Tutti i modelli di intelligenza artificiale generativa sono costosi o complessi in termini computazionali. L'addestramento e la generazione di risposte rapide richiedono una quantità significativa di potenza di calcolo e di tempo. A nostro avviso, questo comporterà probabilmente un aumento della domanda di CPU, GPU e memorie all'avanguardia, che potrebbe favorire i progettisti e i produttori di chip.

Potrebbe anche essere un vantaggio per i fornitori di servizi cloud che forniscono potenza di calcolo ai proprietari e agli operatori di modelli di IA. La necessità di trasmettere dati potrebbe anche portare a una maggiore richiesta di reti affidabili in fibra e mobili offerte dagli operatori delle telecomunicazioni. 

L'IA apre opportunità anche in altri settori. Uno dei motivi principali per cui Meta ha convogliato risorse nell'IA è il miglioramento della sua tecnologia pubblicitaria. Quando nel 2020 Apple ha lanciato la funzione App Tracking Transparency, ha scosso il mondo della pubblicità. Senza accesso ai dati, le aziende specializzate in pubblicità mirate hanno subito una battuta d’arresto. Hanno perso la loro incisività e questo ha causato un calo delle entrate derivanti dagli annunci.

L'intelligenza artificiale è un settore vasto che potrebbe essere utile a molte aziende. Potrebbe essere una buona notizia per aziende come le società di consulenza informatica. Una grande multinazionale di software informatico sta integrando l'IA nei propri strumenti di progettazione per migliorarli ulteriormente. Anche le società attive nel settore della musica potrebbero utilizzare l'IA per tenere traccia dell'utilizzo delle loro canzoni sui social media, il che potrebbe aiutarle ad aumentare i ricavi derivanti dalle inserzioni pubblicitarie.
 

Criticità dell'IA

L'IA generativa è ancora agli albori ed è ovvio che i modelli devono essere migliorati. Ad esempio, ChatGPT non dichiara la provenienza delle informazioni utilizzate, il che potrebbe comportare problemi di copyright. Può anche fornire agli utenti informazioni errate, per cui è necessario monitorarle.

Per il momento, si può dire che l'IA sta sollevando più domande che risposte. La società deve affrontare questioni di ampia portata, come il consenso, la pervasività dei modelli di IA e i bias insiti negli algoritmi. Dal punto di vista degli investimenti, l'etica sarà probabilmente un problema per gli investitori ESG quando investiranno in aziende che utilizzano l'IA.
 

Vincere la corsa all'IA

Riteniamo che l'IA possa favorire le grandi aziende tecnologiche piuttosto che indebolirle. Queste grandi aziende dispongono di una quantità di dati di gran lunga superiore anche rispetto alle start-up più innovative.

Sembra inoltre che ci sia un'inesauribile necessità di chip superveloci per gestire le crescenti esigenze di dati e fornire migliori prestazioni di IA. Con il tempo, il loro costo probabilmente scenderà e potremo aspettarci nuove ed entusiasmanti esperienze per gli utenti, oltre a un percorso più chiaro verso la monetizzazione. 

Invesco Metaverse and AI Fund

Plasmare il futuro. Investire in società sottovalutate che contribuiscono a facilitare, creare o beneficiare di mondi virtuali immersivi per consumatori e imprese.

Scopri di più

Note

  • 1 Gli altri tre sono: VR/AR, hardware informatici e connettività di rete.

Rischi di investimento

  • Il valore degli investimenti e il reddito da essi riveniente sono soggetti a oscillazioni (in parte a causa di fluttuazioni dei tassi di cambio) e gli investitori potrebbero non recuperare l’intero importo originariamente investito.

Informazioni importanti

  • I dati sono forniti alle date indicate e provengono da Invesco, salvo diversa indicazione.

    Il presente documento costituisce materiale di marketing e non deve essere considerato un consiglio finanziario. Non deve essere interpretato come una raccomandazione a comprare o vendere in nessuna specifica classe d’attivo, nessun titolo o strategia. I requisiti normativi che necessitano l'imparzialità delle raccomandazioni d’investimento/di strategia d’investimento non sono quindi applicabili, né costituiscono un divieto alle contrattazioni prima della pubblicazione.