Articolo

Investire nel metaverso grazie all’AI: le dinamiche della rivoluzione

Investing in the metaverse: architects, enablers and the dynamics of disruption
Quando saltare sul carro non basta

Come investitori a lungo termine, cerchiamo opportunità che hanno più probabilità di rimanere attraenti per anni o persino decenni. Questo approccio è imperativo per distinguere l'investimento in senso stretto dalla mera speculazione o, nel peggiore dei casi, dall'azzardo.

L'investimento a lungo termine richiede sempre più spesso di pensare in modo tematico, ovvero di prendere in considerazione i principali trend strutturali che modellano la nostra quotidianità. La digitalizzazione è stata il tema più influente e duraturo degli ultimi cinquant'anni e il suo impatto su ampia scala è chiaramente destinato a continuare.

Il metaverso potrebbe segnare la prossima tappa fondamentale di questo percorso. Si tratta di un vero e proprio "genesis trend", un fenomeno di investimento che si verifica quando la crescita di una tecnologia o di un mercato è sufficiente a scatenare un cambiamento significativo e duraturo.

Capire questo tipo di tendenze è cruciale per investire nel metaverso. Forse il punto più importante da assimilare è che esse fanno affidamento su “facilitatori” e “architetti” del cambiamento: di conseguenza, possono esserci motivi di interesse per sostenere sia diamanti grezzi che veri e propri giganti.

Questo significa che chiunque desideri trarre il meglio da un investimento nel metaverso deve esplorarne sia i margini che le strade più battute. Non basta saltare sul carro di chi cerca di cogliere la prossima grande novità (The Next Big Thing): è una questione complessa che presuppone di capire a fondo le dinamiche della rivoluzione in atto.

Una lezione dalla storia

Se da un lato ogni investitore sa che il passato non è necessariamente una guida per il futuro, dall'altro apprezziamo la massima di Mark Twain secondo cui la storia non si ripete, ma fa rima. Per afferrare le reali dimensioni delle opportunità di investimento offerte dal metaverso è bene dunque fare una breve riflessione su un genesis trend precedente.

Lo smartphone ne è un classico esempio. Nel gennaio 2007, al lancio del primo iPhone, il prezzo delle azioni Apple si aggirava sui 3 dollari; nel gennaio 2022, dopo che gli smartphone sono diventati centrali per molti aspetti della nostra quotidianità, il prezzo è salito a 160 dollari.

Non serve essere economisti esperti per dedurre che chiunque abbia investito in Apple all'inizio del trend ha ottenuto cospicui rendimenti. Tuttavia, va notato anche che Apple era già un nome affermato quando l'iPhone è arrivato sugli scaffali dei negozi, e che società all'epoca meno note sono riuscite col tempo a offrire una performance ancora più spettacolare.

Tra queste vi sono Innox Corp, un produttore sudcoreano di semiconduttori, e Sanan Optoelectronics, una società cinese che fabbrica diodi a emissione luminosa. Entrambe le aziende hanno generato rendimenti intorno al 20.000% dal lancio dell'iPhone, e l'hanno fatto non progettando e vendendo smartphone, ma costruendo i componenti che ne consentono il funzionamento.

Come molte altre, questa storia offre un contesto fondamentale per chiunque si prepari a investire nel metaverso. Sottolinea perché gli architetti di un genesis trend non dovrebbero essere visti come i suoi soli beneficiari, e spesso neppure i maggiori beneficiari, in termini di crescita a lungo termine.

I facilitatori della rivoluzione di massa del metaverso

Questo dovrebbe influenzare i nostri ragionamenti quando valutiamo le opportunità di investimento create dal metaverso. Una cosa è concentrarsi sui probabili architetti, ovvero le società, come Meta e Unity, che hanno apertamente espresso le proprie intenzioni di trasformare il concetto in realtà; un'altra è riconoscere i facilitatori dal cui contributo dipende il successo generale dell'impresa.

Prendiamo in considerazione, ad esempio, la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR). Nessun discorso sul metaverso può prescindere da queste tecnologie, che hanno un ruolo chiave nel rendere queste piattaforme pienamente immersive, influenzando drasticamente il modo in cui gli individui interagiscono con i prodotti, i servizi, le organizzazioni e gli altri utenti.

Il CEO di Apple Tim Cook ha descritto in particolare l'AR come una tecnologia fondamentale per la prossima trasformazione digitale, e cruciale per il futuro della sua azienda1. Come già suggerito, sarebbe fuorviante pensare che la società più grande del pianeta sia la sola a pensarla in questo modo: come nel caso dell'iPhone, Apple non può fare tutto da sola.

Un altro esempio è dato dall'hardware per computer, ovvero i mattoncini necessari a costruire qualunque sistema digitale. Il metaverso genererà una domanda enorme e varia in questo settore, che si stima raggiungerà un valore di 1,5 miliardi di dollari USA entro il 20262. Sarebbe assurdo pensare che una società possa soddisfare da sola una simile domanda.

Ad esempio, alcune società producono processori. Altre, come abbiamo già visto, fabbricano semiconduttori o LED. Altre ancora producono schede madri, dispositivi di alimentazione o ventole di raffreddamento. Ciascuno spazio vedrà emergere i propri leader di mercato man mano che il metaverso prende forma.

Creatività, connettività e valuta

L'intelligenza artificiale (AI) sarà un altro importante facilitatore, in quanto fornirà agli architetti del metaverso una struttura di sostegno, li assisterà nella creazione di ambienti virtuali e li aiuterà a sviluppare sofisticate forme di engagement e storytelling per gli utenti.

Nel 2021 il mercato globale dell'AI è stato valutato intorno ai 50 miliardi di dollari e ci si attende che il suo valore salirà a oltre 360 miliardi di dollari entro il 20251. Sottolineandone il ruolo chiave di supporto del metaverso, l'AD di Meta Mark Zuckerberg ha definito l'AR "probabilmente la tecnologia più importante del nostro tempo"2.

Saranno essenziali anche nuovi livelli di connettività a banda larga wireless. Sfruttando frequenze più alte a cui i suoi predecessori non avevano accesso, la tecnologia 5G promette di ridurre quasi a zero la latenza, ovvero il tempo trascorso da quando un dispositivo emette una richiesta a quando riceve la risposta da un server.

Anche in questo caso il passato è illuminante. Le aziende che erano all'avanguardia nelle precedenti rivoluzioni delle telecomunicazioni hanno prodotto forti performance di investimento sul lungo periodo, come dimostrato dal pioniere del 2G Qualcomm, che ha visto i propri rendimenti crescere di oltre il 20.000% dai primi anni Novanta, quando ha creato un protocollo innovativo per facilitare i flussi di dati.

Infine, le criptovalute avranno un ruolo determinante. È probabile che queste valute virtuali, che esistono solo digitalmente e non sono emesse o regolamentate da un'autorità centralizzata, faciliteranno tutte le transazioni del metaverso, come pure farà la tecnologia blockchain che le supporta.

 

Oltre il clamore

Molte innovazioni potenzialmente rivoluzionarie sono circondate da un certo livello di clamore. Quest'ultimo spesso si rivela ingiustificato e scema gradualmente di fronte alle promesse irrealizzate.

Il clamore riguardo al metaverso sta diventando più intenso e persistente. Possiamo dire che in questo caso, al contrario di molti altri, l'entusiasmo finirà per tradursi in una profezia che si auto-avvera.

Per questo gli investitori più lungimiranti sono già alla ricerca dei suoi architetti e facilitatori. Lo scopo, come detto poco fa, è cercare di svelare le dinamiche della rivoluzione, le colonne portanti dello svolgimento tecnologico, le chiavi di volta di un cambiamento radicale del nostro modo di vivere e lavorare, gli ingranaggi nascosti che fanno girare la ruota high-tech.

Riuscirci non è facile, perché molte delle risposte non sono ben visibili. Come abbiamo osservato, indirizzare ancora più fondi verso Apple o Meta, sebbene possa rivelarsi proficuo, non è la stessa cosa che finanziare le società che un giorno potrebbero raggiungere ed eguagliare questi colossi.

In fondo, c'è un'enorme differenza tra controllare di tanto in tanto il prezzo delle azioni di un gigante tecnologico affermato e tenere diligentemente nota di startup semisconosciute che senza far rumore attraggono venture capital e private equity. E forse più di ogni genesis trend precedente, il metaverso ricorderà a tutti noi che gli investimenti a lungo termine richiedono dedizione e competenze concrete.

Note

  • 1 Si veda, ad esempio, The Verge: "A short history of every time Apple CEO Tim Cook praised augmented reality", 16 settembre 2021.

    2 Si veda, ad esempio, Business Research: "Computer hardware global market report 2022 – by type (computer peripheral equipment, computer storage devices and servers, computers), by end-user (household, commercial), by distribution channel (online, offline) – market size, trends and global forecast, 2022-2026", 2022.

    3 Si veda, ad esempio, Fortune Business Insights: "Artificial intelligence market to exhibit 33.6% CAGR by 2028; huge customer-base adoption in IT and telecom Industry to augment industry growth", 2021.

    4 Si veda, ad esempio, VentureBeat: "Meta describes how AI will unlock the metaverse", 2 marzo 2022.

Rischi di investimento

  • Il valore degli investimenti ed il reddito da essi derivante oscilleranno (in parte a causa di fluttuazioni dei tassi di cambio) e gli investitori potrebbero non ottenere indietro l’intero importo inizialmente investito.

Informazioni importanti

  • Questa comunicazione di marketing è per pura finalità esemplificativa ed è riservata all'utilizzo da parte degli investitori in Italia.

    Il presente documento è di natura commerciale e non intende costituire una raccomandazione d’investimento in un’asset class, un titolo o una strategia particolare. Non vigono pertanto gli obblighi normativi che prevedono l’imparzialità delle raccomandazioni di investimento/strategie d’investimento né i divieti di negoziazione  prima della pubblicazione. Le informazioni fornite hanno finalità puramente illustrative e non devono essere considerate raccomandazioni di acquisto o vendita di titoli.

    Le opinioni espresse da professionisti o da un centro di investimento d'Invesco si basano sulle attuali condizioni di mercato, possono differire da quelle espresse da altri professionisti o centri d'investimento e sono soggette a modifiche senza preavviso.

    Pubblicato in Italia da Invesco Management S.A., President Building, 37A Avenue JF Kennedy, L-1855 Luxembourg, regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier.