Impianto eolico

Invesco Transition Global Income Fund

Intraprendi un percorso verso un mondo a basse emissioni di carbonio con questo fondo misto che combina obbligazioni e azioni globali.

Scopri di più

Il sostegno alla transizione verso un futuro più sostenibile

Invesco Transition Global Income Fund mira a sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio nel medio-lungo periodo nell'ottica di contribuire al raggiungimento degli obiettivi a lungo termine dell'Accordo di Parigi. Al fine di perseguire l’obiettivo d'investimento sostenibile, il fondo presenta un'allocazione flessibile a titoli di debito e azioni a livello globale.

Perché questo fondo?

Nel passaggio a un mondo a zero emissioni nette, emergeranno vincitori e vinti poiché alcune imprese prospereranno mentre altre non riusciranno a stare al passo. Le società impreparate o incompatibili con la nuova economia potrebbero subire default, perdite e svalutazioni. Selezioniamo società con solide caratteristiche a livello climatico e ben posizionate in vista del futuro. Riteniamo che ciò contribuisca a ridurre il rischio d’investimento nel lungo termine.

Non tutte le società sostenibili emettono obbligazioni green; per questo non investiamo esclusivamente in questa tipologia di titoli. Qualora una società che apprezziamo emetta obbligazioni sia green che non, ad esempio, sceglieremo lo strumento che offre a nostro avviso il maggior valore.

Possiamo inoltre finanziare società attive in settori ad alta intensità di carbonio purché dimostrino un impegno superiore ai propri concorrenti a ridurre le emissioni. Ne sono un esempio le società del settore energetico e automobilistico. Riteniamo questo il modo migliore di incoraggiare cambiamenti nel mondo reale.

Oltre a perseguire il nostro obiettivo climatico miriamo a offrire reddito e crescita investendo in obbligazioni e azioni a livello globale. Una quota del portafoglio compresa tra il 35 e il 65% è esposta a titoli di debito in tutto lo spettro del credito, mentre la rimanente porzione è investita in azioni globali. Tra i vantaggi di inserire in portafoglio una componente azionaria c’è il fatto che può offrire crescita del capitale oltre che reddito da dividendi.

Accedi alla pagina prodotto di  Invesco Transition Global Income Fund per visualizzare i KIID/KID e le schede informative.

Considerazioni sui rischi

  • Per informazioni complete sui rischi, consultare la documentazione legale. Il valore degli investimenti ed il reddito da essi derivante possono oscillare (in parte a causa di fluttuazioni dei tassi di cambio) e gli investitori potrebbero non ottenere l’intero importo inizialmente investito. I titoli di debito sono esposti al rischio di credito, ossia alla capacità del mutuatario di pagare gli interessi e rimborsare il capitale alla data del rimborso. Le variazioni dei tassi d'interesse faranno oscillare il valore del fondo. Il fondo investirà in strumenti finanziari derivati (strumenti complessi), il che può assoggettarlo a leva finanziaria e provocare fluttuazioni significative del suo valore. Il fondo può investire in alcuni titoli quotati inCina che potrebbero implicare notevoli vincoliregolamentari che rischiano di incidere sullaliquidità e/o sulla performance degli investimentidel fondo. Gli investimenti in strumenti obbligazionari con una qualità di credito inferiore possono provocare fluttuazioni significative del valore del fondo. Il fondo può investire in titoli di società in difficoltà e pertanto presentare un rischio significativo di perdita del capitale. Il fondo può investire obbligazioni contingenti convertibili che possono comportare un rischio significativo di perdita del capitale in base a determinati eventi scatenanti. La mancanza di standard comuni può portare a diversi approcci per la definizione e il raggiungimento degli obiettivi ESG. Inoltre, il rispetto dei criteri ESG può indurre il fondo a rinunciare a determinate opportunità d'investimento.

Il team

I gestori di portafoglio Edward Craven, Alexandra Ivanova, Stephen Anness e Andrew Hall vantano un'esperienza complessiva di oltre 80 anni nel settore. Sono membri dei team di investimento di Henley e lavorano insieme da diversi anni. Si avvalgono del supporto dei colleghi dei team Fixed Interest e Global Equities. Il team globale ESG di Invesco è inoltre disponibile per fornire assistenza e analisi.

Questo fondo segue un approccio decisamente attivo alla selezione dei titoli. Cerchiamo di finanziare società che possono fare la differenza.

Avvisi di rischio

  • Per informazioni sui rischi complessivi, si prega di far riferimento alla documentazione d'offerta. Il valore degli investimenti ed il reddito da essi derivante possono oscillare (in parte a causa di fluttuazioni dei tassi di cambio) e gli investitori potrebbero non ottenere l’intero importo inizialmente investito. I titoli di debito sono esposti al rischio di credito, ossia alla capacità del mutuatario di pagare gli interessi  e rimborsare il capitale alla data del rimborso. Le variazioni dei tassi d'interesse faranno oscillare il valore del fondo. Il Fondo investirà in strumenti finanziari derivati (strumenti complessi), il che può assoggettarlo a leva finanziaria e provocare fluttuazioni significative del suo valore. Il Fondo può detenere importi elevati di strumenti obbligazionari che hanno una qualità di credito inferiore e possono pertanto  provocare fluttuazioni significative del suo valore. Il fondo può investire in titoli di società in difficoltà e pertanto presentare un rischio significativo di perdita del capitale. Il Fondo può investire in ampia misura in obbligazioni convertibili contingenti, che possono comportare un rischio significativo di perdita del capitale al verificarsi di determinati eventi scatenanti. Il Fondo può investire dinamicamente in tutte le attività/classi di attività, con possibili conseguenti variazioni periodiche del profilo di rischio, sottoperformance e/o incrementi dei costi di transazione.

Domande frequenti

Per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi, i Paesi, le aziende e i consumatori dovranno adottare misure per ridurre le loro impronte di carbonio. Il passaggio da un'economia ad alta intensità di carbonio richiederà enormi investimenti del settore pubblico e privato in tecnologie innovative e infrastrutture green. Nel frattempo, qualsiasi ritardo nella transizione verso il “net zero” potrebbe aggravare la crisi climatica e comportare rischi per i portafogli e gli asset. I portafogli d’investimento e l'asset allocation rifletteranno sempre di più la realtà di tale transizione.

I green bond sono titoli di debito concepiti per finanziare progetti climatici e ambientali. Per esempio, possono sostenere l'efficienza energetica, l'agricoltura sostenibile, i trasporti puliti, la gestione idrica sostenibile e così via.

Possono essere utili per promuovere esiti ESG, ma è importante ricordare che alcune società che  sono sostenibili non emettono obbligazioni verdi. Per questo non ci limitiamo esclusivamente a queste obbligazioni nel gestire il fondo. Preferiamo invece costruire il nostro giudizio sulle credenziali finanziarie e green di una società. Per esempio, se un’azienda che apprezziamo emette green bond e non, siamo liberi di scegliere lo strumento che a nostro avviso offre il valore migliore.

Il vantaggio della componente obbligazionaria di un portafoglio di asset misti è che può fornire un flusso di reddito costante e compensare la volatilità del mercato azionario. Mentre il vantaggio della componente azionaria è che può generare valore per gli azionisti.

SFDR è l’acronimo inglese che indica il Regolamento relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari. Si tratta di un regolamento europeo entrato in vigore nel 2021. Mira ad aumentare la trasparenza dei prodotti d’investimento sostenibili e ridurre il rischio di greenwashing. I fondi vengono classificati come conformi all’Articolo 6, Articolo 8 o Articolo 9 a seconda del loro approccio ESG.

L'articolo 9 è considerato la categoria “più green". Per essere ritenuto conforme all’Articolo 9, un fondo deve avere come obiettivo un investimento sostenibile o la riduzione delle emissioni di carbonio.

Informazioni importanti

  • Dati al 31/05/2024 salvo diversa indicazione. Si tratta di materiale di marketing e non di consulenza finanziaria. Non è da intendersi come una raccomandazione all'acquisto o alla vendita di una particolare classe di attività, titolo o strategia. I requisiti normativi che necessitano l'imparzialità delle raccomandazioni d’investimento/di strategia d’investimento non sono quindi applicabili, né costituiscono un divieto alle contrattazioni prima della pubblicazione. Pareri ed opinioni sono basati sulle attuali condizioni di mercato e sono soggette a modifiche. Per informazioni sui nostri fondi e relativi rischi si prega di far riferimento alle Informazioni Chiave, al prospetto disponibile in Italiano e alla documentazione finanziaria disponibile su www.invesco.eu. Per informazioni sui nostri fondi e sui relativi rischi, consultare i Documenti contenenti le informazioni chiave (lingue locali) e il Prospetto informativo (inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano), nonché le relazioni finanziarie, disponibili sul sito www.invesco.eu. Una sintesi dei diritti degli investitori è disponibile su www.invescomanagementcompany.lu. La società di gestione può recedere dagli accordi di distribuzione. La società di gestione può rescindere gli accordi di distribuzione. Non tutte le classi di azioni di questo fondo potrebbero essere disponibili per la vendita al pubblico in tutte le giurisdizioni e non tutte le classi di azioni sono uguali né sono necessariamente adatte a ogni investitore.

    EMEA3745614/2024

success failure

Come possiamo aiutarti?

Scrivilo in questo modulo e uno dei nostri specialisti ti ricontatterà a breve.

Come possiamo aiutarti?

I tuoi contatti

Quando interagisci con noi, potremmo raccogliere informazioni personali nel rispetto della legge sulla privacy. La nostra informativa sulla privacy spiega come utilizziamo e proteggiamo i tuoi dati personali.

Come possiamo aiutarti?

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.

Informazioni importanti

  • Questa comunicazione di marketing è per pura finalità esemplificativa ed è riservata all'utilizzo da parte dei Clienti Professionali in Italia. Non è destinata e non può essere distribuita o comunicata ai clienti al dettaglio. Le informazioni riportate in questo documento sono aggiornate al 31/01/2024, salvo ove diversamente specificato. Il presente documento costituisce materiale di marketing e non deve essere interpretato come una raccomandazione a comprare o vendere in nessuna specifica classe d’attivo, nessun titolo o strategia. I requisiti normativi che necessitano l'imparzialità delle raccomandazioni d’investimento/di strategia d’investimento non sono quindi applicabili, né costituiscono un divieto alle contrattazioni prima della pubblicazione. Per maggiori informazioni sui nostri fondi e sui relativi rischi, si prega di far riferimento al Documento contenente le informazioni chiave (KID) specifico per la classe di investimento, alla relazione Annuale o Semestrale, al Prospetto e ai documenti costitutivi della Sicav, disponibili sul sito www.invesco.eu. Una sintesi dei diritti degli investitori è disponibile al seguente link www.invescomanagementcompany.lu. Il presente documento è pubblicato in Italia da Invesco Management S.A., President Building, 37A Avenue JF Kennedy, L-1855 Luxembourg, regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier, Luxembourg.

    EMEA3222982/2023