Melbourne
Fixed Income

Presentazione di Invesco Global Investment Grade Corporate Bond Fund

Un fondo diversificato di obbligazioni societarie globali, che offre opportunità di reddito e di incremento del capitale.

Un mondo di opportunità sul fronte del reddito

Dopo un 2022 difficile, per la prima volta da molti anni oggi i mercati obbligazionari offrono apprezzabili opportunità di investimento. È un periodo stimolante per gli investitori, che possono cogliere l’opportunità di assicurarsi rendimenti più elevati anche negli anni a venire.

Non solo l’odierno contesto appare particolarmente interessante dal punto di vista del reddito, ma riteniamo che il nostro fondo di obbligazioni investment grade sia dotato della flessibilità necessaria per conseguire risultati in un’ampia varietà di contesti di mercato.

Oltre a non essere limitati da vincoli geografici, abbiamo la facoltà di investire fino al 20% del portafoglio in obbligazioni di rating non inferiore a BB alla data dell'acquisto, qualora le specifiche circostanze macroeconomiche e dell’emittente appaiano interessanti. Generalmente ci avvaliamo di questa facoltà per investire nella struttura del capitale in obbligazioni high yield emesse da società investment grade.

La qualità innanzitutto

Prediligiamo gli emittenti di alta qualità con fondamentali forti o in miglioramento. Nel nostro esperto team di oltre 170 professionisti dell’investimento lavorano quasi 60 analisti del credito, che eseguono valutazioni indipendenti dell’affidabilità creditizia di ciascun emittente, motivando e comunicando i loro giudizi tramite la nostra piattaforma globale.

Inoltre eseguiamo analisi macroeconomiche approfondite per comprendere il futuro impatto del contesto generale sui mercati del credito, sugli emittenti e sui nostri portafogli. 

Perché prendere in considerazione il nostro fondo?

Prediligiamo le obbligazioni societarie investment grade emesse da aziende ampiamente solvibili e con solidi bilanci. Il rischio di default dei titoli di questa tipologia è generalmente modesto e le inadempienze degli emittenti investment grade sono rarissime.

Gli investimenti dei nostri portafogli in un’ampia varietà di settori ed aree geografiche contribuiscono a ottenere un’apprezzabile diversificazione.

Accedi alla pagina riguardante Invesco Global Investment Grade Corporate Bond Fund per visualizzare i KID e le schede informative.

A differenza dei tradizionali gestori di obbligazioni societarie, non ci focalizziamo unicamente sul market timing o sulla selezione dei titoli. Preferiamo operare in orizzonti più ampi. Individuiamo i grandi temi che guidano le economie e ci serviamo di quest’analisi per agevolare la selezione degli emittenti. Alcuni di questi temi sono:

  • La decarbonizzazione/transizione al net zero
  • L’impatto della guerra della Russia sui settori dell’energia e dei servizi di pubblica utilità
  • La transizione delle economie globali dalla stagflazione alla stagnazione
  • Ed altro ancora…

Utilizziamo anche “overlay macro” per gestire il rischio complessivo del fondo durante il ciclo, compreso il ricorso ai derivati, che contribuisce a ridurre i costi delle operazioni di compravendita delle obbligazioni societarie.

Il nostro approccio ai criteri ESG è radicato nella convinzione che la loro valutazione permetta di ottenere migliori rendimenti adeguati per il rischio nel lungo periodo. Ai nostri analisti del credito spetta il compito di comprendere i fattori ESG delle aziende trattate e di abbinare le analisi dei criteri ESG e le analisi dei fondamentali finanziari.

Inoltre lavoriamo in stretta collaborazione con il team ESG globale di Invesco, che coordina l’attività di engagement dell’intera azienda e fornisce ulteriore supporto con dati e analisi.

Considerazioni sui rischi

  • I titoli di debito sono esposti al rischio di credito, ossia alla capacità del mutuatario di pagare gli interessi e rimborsare il capitale alla data del rimborso. Le variazioni dei tassi d'interesse faranno oscillare il valore del fondo. Il fondo investirà in strumenti finanziari derivati (strumenti complessi), il che può assoggettarlo a leva finanziaria e provocare fluttuazioni significative del suo valore. Il fondo può investire in alcuni titoli quotati in Cina che potrebbero implicare notevoli vincoli regolamentari che rischiano di incidere sulla liquidità e/o sulla performance degli investimenti del fondo. Poiché questo fondo è investito in un settore specifico, occorre essere disposti ad accettare oscillazioni del valore del fondo più ampie di quelle di un fondo avente un mandato d’investimento più ampio. Il fondo può investire in obbligazioni contingenti convertibili che possono comportare un rischio significativo di perdita del capitale in base a determinati eventi scatenanti.

    L'investimento è costituito dall'acquisto di quote di un fondo e non dei titoli sottostanti. Il fondo è gestito attivamente. Il fondo non riproduce l'indice.

Esplora le ultime analisi del team

Aggiornamento mensile

Scopri di più sulla performance e leggi gli ultimi commenti sul mercato.

Scarica

Il team

I gestori principali del fondo sono Lyndon Man e Luke Greenwood, congiuntamente alla guida del team dal 2013, che insieme vantano 50 anni di esperienza nel settore, maturata in una varietà di cicli economici. Sono coadiuvati da Michael Booth e Matthew Henly e si avvalgono delle risorse della piattaforma obbligazionaria globale di Invesco, che comprende oltre 170 professionisti, con una media di 18 anni di esperienza nel settore e di 11 anni di permanenza in Invesco. 

Caratteristiche del fondo

Il nostro team gestisce attivamente 5,7 mld. di dollari USA in asset globali investment grade. I gestori principali del nostro fondo vantano 50 anni complessivi di esperienza in questi mercati. Inoltre il nostro team del credito globale esegue ricerche su oltre l’85% dell’Indice Bloomberg Barclays Global Aggregate Corporate (per valore di mercato). 

Dati al 31 dicembre.

Più opportunità nel credito investment grade

FAQ

Il termine “credito investment grade” è usato per descrivere le obbligazioni societarie emesse da aziende di alta qualità. Le tre principali agenzie di rating utilizzano definizioni leggermente diverse. Secondo Moody’s i titoli investment grade hanno un rating pari o superiore a Baa3. Standard & Poor’s e Fitch definiscono invece investment grade i titoli con un rating pari o superiore a BBB-.

Le obbligazioni societarie investment grade possono svolgere un importante ruolo in veste di strumenti di generazione di reddito nei portafogli degli investitori. È questa caratteristica che le ha rese popolari tra gli investitori negli anni successivi alla crisi finanziaria globale, nel corso dei quali il debito governativo ha offerto rendimenti bassi o addirittura negativi per un periodo prolungato.

Possono essere anche validi strumenti di diversificazione. Rappresentano un ampio portafoglio dell’universo d’investimento globale, ossia permettono agli investitori di acquisire esposizione ad una vasta gamma di settori economici ed aree geografiche. Inoltre generalmente presentano una volatilità dei prezzi notevolmente inferiore a quella delle azioni.

 

Quando l’economia registra una flessione, aumenta il rischio che le aziende non siano in grado di far fronte alle loro obbligazioni finanziarie. Tuttavia è opportuno notare che storicamente le inadempienze nel segmento investment grade sono state rarissime. Anche tra il 2008 e il 2009 il tasso di default ha toccato il picco solo nello 0,3-0,4% dell’universo. La minaccia di declassamenti del credito è più comune, ma può essere attenuata mediante una meticolosa analisi del credito.

Quando un’economia entra in recessione gli asset obbligazionari di alta qualità (titoli di Stato e credito investment grade) tendono a sovraperformare i settori più volatili o più rischiosi del mercato. Uno dei motivi è che quando i mercati diventano ostili molti investitori preferiscono asset relativamente più “sicuri” e che sono in grado di affrontare meglio i periodi di rallentamento della crescita. Gli investitori nel credito investment grade possono beneficiare di questi andamenti.

success failure

Come possiamo aiutarti?

Scrivilo in questo modulo e uno dei nostri specialisti ti ricontatterà a breve.

Come possiamo aiutarti?

I tuoi contatti

Quando interagisci con noi, potremmo raccogliere informazioni personali nel rispetto della legge sulla privacy. La nostra informativa sulla privacy spiega come utilizziamo e proteggiamo i tuoi dati personali.

Come possiamo aiutarti?

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.

Informazioni importanti

  • Dati disponibili al 28.02.2023 se non diversamente indicato. Il presente documento costituisce materiale di marketing e non deve essere interpretato come una raccomandazione a comprare o vendere in nessuna specifica classe d’attivo, nessun titolo o strategia. I requisiti normativi che necessitano l'imparzialità delle raccomandazioni d’investimento/di strategia d’investimento non sono quindi applicabili, né costituiscono un divieto alle contrattazioni prima della pubblicazione.

    Pareri ed opinioni sono basati sulle attuali condizioni di mercato e sono soggette a modifiche. Per maggiori informazioni sui nostri fondi e sui relativi rischi, si prega di far riferimento al Documento contenente le informazioni chiave specifico per la classe d’investimento (disponibile in lingua locale), alla relazione Annuale o Semestrale, al Prospetto e ai documenti costitutivi della Sicav, disponibili sul sito www.invesco.eu. Una sintesi dei diritti degli investitori è disponibile al seguente link www.invescomanagementcompany.lu. La società di gestione può recedere dagli accordi di distribuzione. Non tutte le classi di azioni del fondo possono essere disponibili per la vendita al pubblico in ogni giurisdizione e non tutte le classi di azioni sono uguali ne sono necessariamente adeguate per ogni investitore. L'investimento si riferisce all'acquisizione di quote di un fondo a gestione attiva e non di una determinata attività sottostante detenuta dal fondo. I costi possono aumentare o diminuire in funzione della fluttuazione delle valute e dei tassi di cambio. Si prega di consultare la documentazione legale d'offerta per ulteriori informazioni sui costi.

    EMEA2823196/2023